Che cosa sono i DSA?
La prima cosa importante che un genitore deve sapere riguardo ai DSA è che non si tratta di malattie e che non implicano un deficit o una disabilità nel bambino.
I DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) appartengono alla categoria dei disturbi del neurosviluppo, sono pertanto:
- di natura neurobiologica: non sono una malattia ma caratteristiche innate.
- di tipo evolutivo: evolvono insieme allo sviluppo e alla crescita del bambino.
- di dominio-specifico: interessano uno specifico dominio di abilità quali la lettura, la scrittura e/o il calcolo.
Possiamo dire, quindi, che i DSA non connotano minor intelligenza ma sono disturbi evolutivi specifici che limitano solo alcune capacità specifiche nella vita quotidiana (ovvero lettura, scrittura, capacità di calcolo).
I disturbi specifici dell’apprendimento sono 4 (dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia), tuttavia spesso nella pratica clinica si assiste ad una comorbidità, ovvero il bambino può presentare una combinazione di diversi tipi di disturbo.
Che cosa NON sono i DSA?
E’ importante precisare che i DSA non hanno nulla a che vedere con il funzionamento cognitivo generale del bambino, in quanto chi presenta questi disturbi ha un QI nella media o superiore. Spesso si tratta di bambini con una condizione di svantaggio psicosociale, ad esempio un percorso scolastico inadeguato o situazioni di deprivazione ambientale ed educativa.
I DSA non hanno a che vedere con patologie neurologiche o deficit sensoriali e non sono dovuti ad un QI basso. Per questo motivo i bambini con DSA sono in grado, con il giusto supporto nell’età evolutiva, di aggirare il problema, compensando le difficoltà, e di vivere serenamente il loro percorso di apprendimento.
E’ inoltre importante non confondere i DSA con i DES (disturbi evolutivi specifici) o con i BES (bisogni educativi speciali).
Come riconoscere i segnali in modo precoce?
Possiamo riscontrare la presenza di indicatori di rischio alla fine della scuola dell’infanzia e nelle prime fasi di acquisizione della letto-scrittura e del calcolo. Per questo motivo è necessario monitorare il momento dell’ingresso alla scuola primaria.
Una particolare attenzione meritano inoltre tutti quei bambini che hanno una storia pregressa di Disturbi del linguaggio – poiché hanno una probabilità 6 volte maggiore di sviluppare un DSA – oppure che hanno familiarità per tali disturbi.
Quali sono i 4 DSA?
- DISLESSIA: disturbo specifico della lettura sia in termini di fluenza che di correttezza. Consiste in una lettura molto lenta con un abbondante numero di errori (di natura visiva, fonologica o lessicale). Molto spesso il bambino ha anche difficoltà nella comprensione del testo letto, perché tutti i suoi sforzi sono rivolti all’atto di decodifica.
- DISORTOGRAFIA: disturbo specifico della scrittura nella sua componente ortografica. Il bambino commette molti errori ortografici, sintattici, lessicali e fonologici sia in prove di dettato, sia nella produzione spontanea di un testo.
- DISGRAFIA: disturbo specifico della scrittura nella sua realizzazione grafica, quindi dal punto di vista grafo-motorio. Molto spesso la grafia è indecifrabile dalle insegnanti o in alcuni casi dal bambino stesso.
- DISCALCULIA: disturbo specifico del calcolo. Le difficoltà principali riguardano la produzione o la comprensione della quantità numerica, il saper riconoscere i simboli numerici ed il saper eseguire le quattro operazioni di base. Più precisamente, nella discalculia abbiamo una significativa difficoltà nell’automatizzazione dell’intelligenza numerica basale e delle abilità procedurali.
Quando prenotare una prima consulenza?
Suggeriamo una prima consulenza a tutti i genitori che nutrono sospetti in merito ad un DSA nel figlio o che hanno ricevuto una segnalazione più o meno ufficiale da parte della scuola e delle insegnanti. Durante il primo colloquio lo psicologo fornisce tutte le informazioni rispetto ai tempi e alle modalità di svolgimento del percorso diagnostico, e riguardo le figure professionali che incontreranno il bambino e la famiglia.
Lo psicologo supporta i genitori e il bambino durante tutto il percorso di valutazione, fino al momento della restituzione dei risultati dei test somministrati e la comunicazione della diagnosi.
Lo psicologo adeguatamente formato è anche in grado di prospettare il trattamento più opportuno al caso specifico.
Perché è importante intervenire tempestivamente?
E’ noto che i DSA causano una compromissione del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Questo significa che i disturbi specifici dell’apprendimento hanno un impatto negativo sia a livello individuale, sia a livello sociale. Sono frequenti l’abbassamento dei voti scolastici e il prematuro abbandono della scuola nel corso delle superiori, così come si riduce la la realizzazione delle potenzialità sociali e lavorative dell’individuo.
Dal punto di vista psicologico, infatti, assistiamo spesso alla perdita dell’autostima, ovvero la fiducia nelle proprie capacità, e del senso di autoefficacia, ossia la capacità di utilizzare al meglio le proprie abilità, traendo il massimo vantaggio dalle possibilità dell’ambiente.
Come faccio ad ottenere la certificazione DSA per mio figlio?
Il Poliambulatorio Medineur è un centro accreditato dalla Regione Lazio per certificazione di diagnosi DSA a Roma sud (ASL Roma 2) che si avvale di professionisti altamente qualificati. Grazie al lavoro in equipe siamo in grado di rilasciare una certificazione DSA in tempi brevi, seguendo i protocolli di legge.
L’equipe multidisciplinare che si occupa del percorso diagnostico, e spesso anche di quello trattamentale, è formata da tre figure fondamentali:
- il neuropsichiatra infantile
- lo psicologo
- il logopedista
Molto spesso, a livello trattamentale, interviene anche la figura del TNPEE (Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva).
Stai cercando un centro accreditato per il rilascio della certificazione DSA a Roma sud per tuo figlio? Contatta oppure clicca qui per fissare la prima consulenza gratuita con la dott.ssa Valentina Marchese.
Salve, sono una stundentessa universitaria che sta cercando di capire le mie difficoltà, mi so riferita all’ASL locale inutilmente, come posso prenotare un test o colloquio per sospetto DSA IN in età adulta?
Buonasera Carla, grazie per averci contattato. Nel nostro centro specializzato per DSA ci occupiamo sia di bambini che di adulti e possiamo proporle di fissare un colloquio gratuito con la dott.ssa Marchese, responsabile del team, per esporre le sue necessità e valutare il percorso migliore per approfondire i suoi dubbi. Siamo accreditati per l’eventuale rilascio di certificazione DSA ai fini scolastici e universitari. La invito a mettersi in contatto con la segreteria al numero 065920932 oppure tramite email a poliambulatorio@medineur.it
Buongiorno,
sono Francesca Mattina , scrivo per avere informazioni in merito agli incontri da svolgere per la diagnosi ed eventuale certificazione dsa, costi e modalità
Salve Francesca, ti inviamo per email le informazioni ricordandoti che il nostro centro è accreditato alla Regione Lazio per il rilascio di certificazione DSA e che ci occupiamo di valutazione DSA bambini e adulti ai fini scolastici/universitari.
Buonasera sono Chiara Tonengo, ho 20 anni e vorrei fissare un colloquio presso il vostro centro per avere diagnosi DSA . Attendo vostro riscontro e porgo cordiali saluti.
Buonasera Chiara,
grazie per averci contattato. Abbiamo inoltrato la tua richiesta alla segreteria ti contatterà a breve all’indirizzo email da te fornito. Puoi inoltre contattarci al numero 06.5920932.
Buongiorno,
il rilascio della certificazione DSA lo rilasciate anche se si appartiene ad una ASL diversa dalla vostra di Roma 2 ? Grazie
Certamente Chiara, possiamo procedere al rilascio della certificazione DSA essendo accreditati alla Regione Lazio. Buona serata
Buongiorno ho bisogno di una valutazione della dsa in età adulta
Buongiorno Tania, sono uscite nuove disposizioni che stabiliscono che le prime valutazioni DSA in età adulta possono essere eseguite solo dai centri pubblici regionali accreditatati. La invitiamo a fare riferimento alla tab 4 sul sito di Salute Lazio oppure può rivolgersi alla sua ASL di appartenenza.
Buona giornata